• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • News (IT)
    • News (EN)
    • MedicinaNews
    • MedicineNews
    • Mappa
    • Partner
  • Cardiologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Oncologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
    • Oncoimmunoterapia
  • OncoHub
    • OncoDermatologia
    • OncoEmatologia
    • OncoGastroenterologia
    • OncoGeriatria
    • OncoGinecologia
    • OncoNeurologia
    • OncoPneumologia
    • OncoTerapia
    • OncoUrologia
    • UrologiaOncologica
  • Neurologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Specialità
    • Allergologia
    • Andrologia
    • Angiologia
    • Aritmologia
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Diabetologia
    • Ematologia
    • Endocrinologia
    • Epatologia
    • Gastroenterologia
    • Ginecologia
    • Infettivologia
    • Metabolismo
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica
    • Oncologia
    • Pediatria
    • Pneumologia
    • Psichiatria
    • Reumatologia
    • Urologia
    • Virologia
  • Patologie
    • Aids
    • Allergie
    • Alzheimer
    • Angina pectoris
    • Ansia
    • Aritmie
    • Artrite
    • Asma
    • Calvizie
    • Cefalea
    • Celiachia
    • Colite ulcerosa
    • Crohn
    • Depressione
    • Diabete mellito
    • Disturbo bipolare
    • Dolore
    • Epatite
    • Epilessia
    • Fibrillazione atriale
    • Glaucoma
    • Ictus
    • Infarto miocardico
    • Insonnia
    • Ipercolesterolemia
    • Ipertensione
    • Ipertiroidismo
    • Iperplasia prostatica
    • Ipotiroidismo
    • Lupus
    • Malattie rare
    • Micosi
    • Osteoporosi
    • Parkinson
    • Psoriasi
    • Rosacea
    • Schizofrenia
    • Sclerosi multipla
    • Scompenso cardiaco
    • Tossicodipendenze
    • Trombosi
  • Database
    • MediExplorer.it
    • FarmaExplorer.it
    • CardioBase.it
    • DermaBase.it
    • EmatoBase.it
    • FarmAlert.it
    • FarmaPedia.it
    • GastroBase.it
    • MedFocus.it
    • MediLine.it
    • MedPedia.it
    • NeuroBase.it
    • OncoBase.it
    • PneumoBase.it
    • ReumaBase.it
    • Xapedia.it
  • Farmaci
    • News
    • Farmacia
    • Farmacologia
    • Farmacovigilanza
    • Vaccini
  • Forum
    • Forum Cardiologico
    • Forum Ematologico
    • Forum Neurologico
    • Forum Oncologico
    • Forum Pneumologico
    • MediLearn
    • MediExpert
  • Salute
    • Xagena Salute
  • english
  • Specialities
    • Allergology
    • Andrology
    • Cardiology
    • Dermatology
    • Diabetology
    • Diagnostics
    • Endocrinology
    • Gastroenterology
    • Genemedicine
    • Gynecology
    • Hematology
    • Hepatology
    • Infectivology
    • Metabolism
    • Nephrology
    • Neurology
    • Oncology
    • Ophthalmology
    • Pediatrics
    • Pharmacology
    • Psychiatry
    • Pulmonology
    • Rheumatology
    • Urology
    • Vaccines
    • Virology
  • Database
    • MediExplorer.net
    • MedPedia.net
    • Xapedia.net

Metabolismo Farmaci

Xagena Metabolismo

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Acido Bempedoico, un nuovo trattamento dell’ipercolesterolemia

Le crescenti evidenze relative al ruolo del colesterolo LDL nella patogenesi delle malattie aterosclerotiche hanno portato allo sviluppo di nuovi ...
Leggi articolo

Efficacia di Inclisiran nel ridurre il colesterolo LDL nei pazienti con malattia cardiovascolare aterosclerotica e con ipercolesterolemia familiare eterozigote

Inclisiran ha prodotto una riduzione significativa e duratura dei livelli di colesterolo LDL nei pazienti con malattia cardiovascolare aterosclerotica ( ...
Leggi articolo

Il Fenofibrato aggiunto alle statine riduce il rischio cardiovascolare nei pazienti con sindrome metabolica

Nonostante le statine siano considerate il trattamento primario per la riduzione dei livelli di colesterolo LDL nelle persone con sindrome ...
Leggi articolo

Icosapent etile riduce gli eventi avversi cardiovascolari maggiori nei pazienti ad alto rischio

Icosapent etile ( Vascepa ), estere etilico dell’Acido Eicosapentaenoico ( EPA ), è noto ridurre i livelli di trigliceridi, ma ...
Leggi articolo

Effetti avversi di Benfluorex sulle valvole cardiache e sulla circolazione polmonare

Benfluorex è responsabile dello sviluppo di rigurgito valvolare di tipo restrittivo dovuto a uno dei suoi metaboliti, Norfenfluramina. Il recettore ...
Leggi articolo

Evolocumab, un anti-PCSK9, riduce i livelli di colesterolo LDL in misura maggiore rispetto ad Ezetimibe

Evolocumab ( Repatha ), anticorpo monoclonale completamente umanizzato anti-PCSK9, ha raggiunto i due endpoint primari dello studio MENDEL-2, ottenendo, rispetto ...
Leggi articolo

Lojuxta nel trattamento della ipercolesterolemia omozigote

Il Comitato scientifico, CHMP, dell'EMA ( European Medicines Agency ) ha espresso un giudizio positivo sulla Lomitapide ( Lojuxta ) ...
Leggi articolo

Riduzione del rischio di frattura superiore a 1 anno con una singola infusione di Zoledronato

E' noto come la monosomministrazione annuale di Zoledronato ( Aclasta ) 5 mg per 3 anni consecutivi sia in grado ...
Leggi articolo

Osteoporosi maschile ad alto rischio di frattura: trattamento della perdita ossea con Denosumab

Amgen ha annunciato che la FDA ( Food and Drug Administration ) ha approvato una nuova indicazione per Prolia ( ...
Leggi articolo

Riduzione degli eventi cardiovascolari nei soggetti con malattia cardiovascolare aterosclerotica e colesterolo LDL: Niacina e aumento del colesterolo HDL

Persiste un rischio residuo nonostante un’aggressiva riduzione del colesterolo LDL nei pazienti con malattia cardiovascolare aterosclerotica, molti con dislipidemia aterogenica ...
Leggi articolo

Bassi livelli di colesterolo HDL nei pazienti in trattamento intensivo con statine e Niacina

Nei pazienti con malattia cardiovascolare accertata, persiste un rischio cardiovascolare residuo nonostante il raggiungimento di livelli target di colesterolo LDL ...
Leggi articolo

Donne in postmenopausa con bassa densità minerale ossea: effetti di Ronacaleret, antagonista del recettore calcio-sensibile, sulla densità minerale ossea e sui marcatori biochimici del turnover osseo

Ronacaleret, un antagonista del recettore sensibile al calcio, che stimola il rilascio di paratormone ( PTH ) dalle ghiandole paratiroidee, ...
Leggi articolo

Ruolo della Pramlintide nella perdita di peso

È stata condotta una ricerca di letteratura per valutare gli effetti di Pramlintide ( Symlin ) sulla perdita di peso. La ...
Leggi articolo

Ipercolesterolemia: efficacia e sicurezza di Pitavastatina a confronto con Atorvastatina

Studi precedenti hanno mostrato risultati contrastanti sulla riduzione del colesterolo LDL con dosi comparabili di Pitavastatina ( Livalo ) e ...
Leggi articolo

Lorcaserina riduce il peso corporeo

La Lorcaserina è un agonista selettivo del recettore 2C della serotonina che potrebbe rivelarsi utile nel ridurre il peso corporeo. ...
Leggi articolo

Pazienti con anamnesi di gotta e con insufficienza cardiaca: benefici dal trattamento con Allopurinolo

L'iperuricemia è associata a ridotta sopravvivenza tra i pazienti con scompenso cardiaco, ma l'effetto della gotta sugli esiti dello scompenso ...
Leggi articolo

Obesità: confronto tra terapia combinata Bupropione e Naltrexone e monoterapia e placebo

L’efficacia dell’attuale terapia farmacologica con azione centrale per l’obesità è limitata da meccanismi compensatori che mitigano la perdita di peso. ...
Leggi articolo

Osteoporosi postmenopausale: terapia farmacologica

L’osteoporosi postmenopausale è una malattia scheletrica, silente e asintomatica caratterizzata da una riduzione della densità minerale ossea e da modificazioni ...
Leggi articolo

Trattamento della dislipidemia mista: statina associata ad Acido Fenofibrico

L’Acido Fenofibrico attiva PPAR-alfa ( recettore attivante la proliferazione dei perossisomi ), modificando il metabolismo degli acidi grassi e quello ...
Leggi articolo

La Rosuvastatina aumenta i livelli di osteocalcina nei pazienti con diabete di tipo 2 e ipercolesterolemia

C’è una crescente evidenza a sostegno dell’effetto benefico delle statine sul metabolismo osseo. Uno studio ha confrontato l’effetto della Rosuvastatina (Crestor ...
Leggi articolo

Riduzione del rischio di diabete mellito: sequestranti degli acidi biliari associati alle statine

Nello studio JUPITER ( The Justification for the Use of statins in Primary prevention: an Intervention Trial Evaluating Rosuvastatin ), ...
Leggi articolo

Effetto benefico della Rosuvastatina sul metabolismo della vitamina D

I bassi livelli di 25-Idrossivitamina D sono associati ad un più alto rischio di morbidità e di mortalità cardiovascolare. Studi clinici ...
Leggi articolo

Pazienti con iperlipidemia di tipo IIb: Ezetimibe migliora l’iperlipidemia postprandiale

L’iperlipidemia postprandiale è nota per essere un fattore di rischio per la malattia aterosclerotica a causa del rapido e duraturo ...
Leggi articolo

Uomini non-osteoporotici sani: la supplementazione con 1.200 mg/die di Calcio ha effetti sulla densità minerale ossea

Non ci sono prove conclusive che la supplementazione con Calcio abbia un effetto sulla densità minerale ossea negli uomini, nonostante ...
Leggi articolo

Ipercolesterolemia primaria: maggiore efficacia della Rosuvastatina sull’Atorvastatina

I pazienti ad alto rischio di malattia cardiovascolare spesso non raggiungono gli obiettivi di colesterolo LDL racccomandati dalle lineeguida, talvolta ...
Leggi articolo

Taranabant nel trattamento dell’obesità

Una potenziale terapia antiobesità è rappresentata dagli agonisti inversi del recettore dei cannabinoidi di tipo 1 ( CB1R ). Merck & ...
Leggi articolo

Studio ALLHAT: i diuretici da preferire nei pazienti con sindrome metabolica, nonostante gli effetti metabolici non favorevoli

I farmaci antipertensivi con effetti metabolici favorevoli sono considerati la terapia di prima linea nei pazienti ipertesi con sindrome metabolica ...
Leggi articolo

Riduzione dei livelli di colesterolo sd-LDL: la Rosuvastatina più efficace dell’Atorvastatina

I dosaggi massimali di Atorvastatina ( Lipitor; in Italia: Torvast ) e di Rosuvastatina ( Crestor ) sono efficaci nell’abbassare ...
Leggi articolo

L’Acido Zoledronico riduce l’incidenza di nuove fratture e la mortalità nei pazienti con frattura dell’anca a basso trauma

Nel HORIZON Recurrent Fracture Trial, 1.065 pazienti sono stati assegnati a ricevere annualmente Acido Zoledronico ( Aclasta ) per via ...
Leggi articolo

Iperuricemia e gotta: management nel lungo periodo

La gotta è un’artrite cronica, che può condurre a disabilità; ha una causa nota e può essere curata mediante terapia ...
Leggi articolo

I soggetti di mezza età ed anziani che fanno uso dei beta-bloccanti presentano un ridotto rischio di fratture

E’ stata esaminata l’associazione tra l’uso di beta-bloccanti e l’incidenza di fratture in uno studio prospettico di popolazione, che ha ...
Leggi articolo

Sovrappeso e obesità: modesta riduzione di peso con Sibutramina, Rimonabant ed Orlistat

Uno studio, coordinato da Ricercatori dell’University of Alberta in Canada, ha analizzato l’efficacia nel lungo periodo dei farmaci antiobesità nel ...
Leggi articolo

Sicurezza del farmaco antiobesità Rimonabant: analisi dell’FDA

Gli endocannabinoidi sono importanti modulatori nelle condizioni patologiche, come ansia, fobia, depressione, e disturbi da stress post-traumatico. Pertanto è biologicamente plausibile ...
Leggi articolo

Rimonabant nel trattamento dei pazienti obesi con diabete di tipo 2

C’è una considerevole evidenza che il sistema degli endocannabinoidi giochi un significativo ruolo nello stimolo dell’appetito e dei comportamenti associati. Si ...
Leggi articolo

Gli inibitori DPP-IV: una nuova classe di farmaci per il trattamento del diabete di tipo 2

Gli inibitori orali della dipeptidil peptidasi-IV ( DPP-IV ) bloccano, in modo reversibile, l’inattivazione, mediata da DPP-IV, degli ormoni dell’incretina, ...
Leggi articolo

Farmaci per il trattamento dell’obesità: Orlistat, Rimonabant, Sibutramina

Il trattamento antiobesità è raccomandato nei pazienti selezionati in cui il cambiamento dello stile di vita non ha successo. Due ...
Leggi articolo

Terapia antiobesità: Rimonabant

Rimonabant ( Acomplia / Zimulti ) è un antagonista selettivo del recettore CB1 dei cannabinoidi. La storia di Rmonabant ha ...
Leggi articolo

Modesta perdita di peso dopo 1 anno di Rimonabant

Rimonabant ( Acomplia / Zimulti ) è un antagonista selettivo del recettore dei cannabinoidi di tipo 1 ( CB-1 ) ...
Leggi articolo

Effetto del trattamento multifattoriale sulla steatosi epatica non alcolica nei pazienti con sindrome metabolica

La steatosi epatica non-alcolica è una manifestazione della sindrome metabolica. Non esistono ad oggi trattamenti efficaci per questa malattia epatica. ...
Leggi articolo

Farmaci anti-obesità: limiti d’impiego

L’obesità è riconosciuta come fattore di rischio cardiometabolico. In una civiltà sedentaria ed ipernutrita, il problema si aggrava di anno ...
Leggi articolo

Rimonabant nel management dei pazienti con fattori di rischio cardiometabolici multipli

Il Programma RIO ( Rimonabant-in-Obesity ) consiste di 4 studi clinici della durata di 1-2 anni: RIO-Europe, RIO-Lipids, RIO-North America ...
Leggi articolo

Il Denosumab aumenta la densità minerale ossea nelle donne in postmenopausa

L’anticorpo monoclonale Denosumab, precedentemente noto come AMG 162, ha mostrato, in uno studio clinico della durata di 2 anni, di ...
Leggi articolo

Possibile effetto anti-aterogenico del Rosiglitazone nei soggetti con prediabete o con sindrome metabolica non-diabetica

I tiazolinedioni hanno una favorevole influenza sui marker surrogati di aterosclerosi e di rigidità arteriosa nei pazienti con diabete. Tuttavia, ...
Leggi articolo

Gotta: Febuxostat più efficace dell’Allopurinolo nel ridurre l’uricemia

Febuxostat, un nuovo inibitore selettivo non-purinico della xantina ossidasi, rappresenta una potenziale alternativa all’Allopurinolo nei pazienti con iperuricemia e gotta. ...
Leggi articolo

Maggiore perdita di peso associando al trattamento farmacologico il cambiamento dello stile di vita nei pazienti in sovrappeso ed obesi

Uno studio, condotto da Ricercatori della Pennsylvania University, ha confrontato il solo trattamento farmacologico dell’obesità con la terapia combinata, farmaco ...
Leggi articolo

Studio RIO-Lipids: il Rimonabant riduce il peso corporeo e la circonferenza del giro vita e migliora diversi fattori di rischio metabolici

Lo studio RIO-Lipids ( Rimonabant in Obesity-Lipids ) ha esaminato gli effetti del Rimonabant ( Acomplia ), un bloccante selettivo ...
Leggi articolo

Ossintomodulina per via sottocutanea riduce il peso corporeo nei soggetti obesi o in sovrappeso

Uno studio, condotto presso l’Hammersmith Hospital di Londra, ha valutato l’effetto della somministrazione per via sottocutanea dell’Ossintomodulina sul peso ...
Leggi articolo

Studio MERCURY-I : lo switching a Rosuvastatina migliora il profilo lipidico

Il rapporto tra i livelli plasmatici dei lipidi è un marker clinicamente utile per valutare il rischio di malattia coronarica. ...
Leggi articolo

Rimonabant riduce il peso corporeo ed i fattori di rischio cardiovascolare nei pazienti in sovrappeso

Nei modelli animali, il blocco del recettore dei cannabinoidi 1 ( CB1 ) produce un fenotipo magro, resistente all’obesità indotta ...
Leggi articolo

Studio STELLAR: effetti delle statine sulla dislipidemia aterogenica nei pazienti con sindrome metabolica

La sindrome metabolica è un insieme di fattori di rischio coronarico. Il trattamento della dislipidemia aterogenica rappresenta un importante obiettivo terapeutico ...
Leggi articolo

Studio RIO-North America: riduzione di peso con Rimonabant, un bloccante dei recettori CB1

Lo studio RIO-North America ( Rimonabant In Obesity - North America Trial ) ha coinvolto 3.040 pazienti, ed è stato ...
Leggi articolo

PYY3-36 riduce l'apporto calorico ed il peso corporeo nei pazienti obesi

Il peptide YY ( PYY ) è un ormone che inibisce l'assunzione del cibo. PYY è prodotto da cellule ...
Leggi articolo

Rosuvastatina superiore all'Atorvastatina nei pazienti con diabete di tipo 2 e dislipidemia

Durante il Congresso dell'European Atherosclerosis Society ( EAS ), tenutosi a Siviglia sono stati presentati tre studi clinici che hanno ...
Leggi articolo

Farmaci psicotropi nel trattamento dell'obesità

Sebbene i farmaci psicotropi non siano approvati per il trattamento dell'obesità, essi vengono utilizzati nella pratica clinica. Non esistono ...
Leggi articolo

L'effetto della Simvastatina sul metabolismo osseo nelle donne in postmenopausa

Uno studio prospettico ha valutato l'effetto della Simvastatina ( Zocor ) sul metabolismo osseo e la correlazione tra cambiamenti nei ...
Leggi articolo

Modesta riduzione di peso dopo assunzione di Fluoxetina, Orlistat o Sibutramina nei pazienti con diabete di tipo 2

Uno studio, coordinato dal National Center for Chronic Disease Prevention and Health Promotion dei CDC di Atlanta, ha valutato l'efficacia ...
Leggi articolo

La Ghrelina aumenta l'introito energetico nei pazienti con tumore, ed anoressici

Una ricerca condotta presso l'Imperial College di Londra ha esaminato se la Ghrelina fosse in grado di stimolare l'appetito nei ...
Leggi articolo

Studio XENDOS: l'Orlistat associato a cambiamenti dello stile di vita riduce l'incidenza di diabete di tipo 2 nei pazienti obesi

Il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2 è strettamente associato alla presenza ed alla durata del sovrappeso e ...
Leggi articolo

Il Metoprololo riduce la frequenza e la gravità degli effetti indesiderati della Sibutramina, un farmaco anti-obesità

La Sibutramina ( in USA : Meridia , in Italia Reductil ) è un farmaco che trova indicazione nel ...
Leggi articolo

Una modesta perdita di peso è associata a cambiamenti favorevoli nei livelli plasmatici di adipocitochine

Una modesta perdita di peso, se mantenuta, è associata a significativi benefici metabolici e a riduzione del rischio cardiovascolare. ...
Leggi articolo
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Tumore al polmone: valutazione geriatrica multidimensionale
  • Depressione maggiore: rischio di epatotossicità con Agomelatina
MedVideo
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche
  • Carcinoma polmonare a piccole cellule: stato dell'arte e prospettive future

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

Xagena Specialità
  • Allergologia
  • Cardiologia
  • Dermatologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epatologia
  • Gastroenterologia
  • Ginecologia
  • Infettivologia
  • Metabolismo
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Pneumologia
  • Reumatologia
  • Urologia
Xagena Forum
  • Forum Cardiologico
  • Forum Neurologico
  • Forum Oncologico
Xagena Motori di Ricerca Italiano
  • MediExplorer.it
  • FarmaExplorer.it
  • CardioBase.it
  • NeuroBase.it
  • OncoBase.it
Xagena Database Italiano
  • FarmaPedia.it
  • MedFocus.it
  • Mediline.it
  • MedPedia.it
  • Xapedia.it
Xagena Oncologia Hub
  • OncoDermatologia
  • OncoEmatologia
  • OncoGastroenterologia
  • OncoGeriatria
  • OncoGinecologia
  • OncoNeurologia
  • OncoPneumologia
  • OncoTerapia
  • OncoUrologia
Xagena Search Engine English
  • MediExplorer.net
Xagena Database English
  • MedPedia.net
  • Xapedia.net

2000-2022© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer